Si chiama Anantara Concorso Roma è la nuova rassegna dedicata alle auto da collezione, unicamente italiane, organizzata da Anantara Hotels & Resorts. Il debutto sarà tra il 24 e il 27 aprile 2025 a Roma. Le iscrizioni all’evento, sponsorizzato da UBS, sono aperte. Tra le prime partecipanti ufficialmente annunciate, c’è la celebre Ferrari 275 P del 1963, due volte vincitrice a Le Mans. Il concorso chiama a sé proprietari di auto provenienti da tutto il mondo che appartengono a marchi leggendari italiani come Alfa Romeo, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani e Bugatti: le candidature valuteranno prototipi unici di auto sportive raramente viste, di auto da corsa significative e di icone della Dolce Vita. L’idea di fondo che ha supportato la nascita del concorso è stata quella di selezionare solo automobili italiane capaci di riunire in un unico luogo tutti i marchi più leggendari del Made in Italy. Anantara Corcorso Roma è aperto, non solo ai proprietari, ma anche agli appassionati delle due ruote che potranno prendere parte all’evento e al programma di appuntamenti in calendario, pensati per celebrare al meglio i temi dell’ospitalità, della cucina e dell’artigianato italiani. Anantara, inoltre, ha deciso di porre attenzione anche al tema della salute e del benessere dei propri ospiti durante i giorni del concorso, così da farne un elemento differenziante: per questo Anantara Concorso Roma ha deciso di collaborare con Technogym, offrendo un’esperienza in cui gli ospiti possono iniziare la giornata con una sessione guidata di esercizi anaerobici sul tetto dell’hotel, oltre a esercizi di respirazione e stretching, dove i personal trainer Technogym saranno a disposizione nel centro fitness per guidare gli allenamenti, mentre un corner ad hoc proporrà opzioni per la prima colazione sane e nutrienti. Oltre a Technogym, sono confermati come partner anche CARS, Whispering Angel, Lockton, Lamborghini Polo Storico e Schedoni. Il Concorso traccerà la storia completa dell’auto sportiva e da corsa italiana: dalle prime automobili pionieristiche, alle auto anteguerra e del dopoguerra; dalle auto da corsa delle epoche d’oro delle corse storiche, alle auto sportive e GT degli anni ’50 e ’60; fino alle prime supercar e alle moderne hypercar. Le auto saranno raggruppate per classe e ogni classe sarà giudicata da un team di specialisti del marchio in base all’autenticità e all’eleganza. La giuria internazionale, riunita dal capo del concours e giudice capo Adolfo Orsi Jr., comprende il giudice onorario Lorenzo Ramaciotti, Massimo Delbò, Francois Melcion, Stefano Pasini, Laura Kukuk, Donald Osborne e Johanne Marshall. Per ulteriori informazioni sull’Anantara Concorso Roma, per prenotare un biglietto o un pacchetto ospitalità e per conoscere il regolamento dell’evento e la registrazione delle auto, visitate il sito www.anantaraconcorsoroma.com.