Al Teatro Ambra Jovinelli dal 5 al 16 marzo sarà in scena “Benvenuti in casa Esposito”, commedia in due atti scritta da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, Alessandro Siani, liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore). La regia è di Alessandro Siani, sul palco Giovanni Esposito e Nunzia Schiano. Produzione di BestLive s.r.l. Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure, lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è impacciato. E lo fa perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti, ma anche perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che, prima di essere ucciso, è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli. Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che, secondo la leggenda, è appartenuto a un Capitano spagnolo. Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione. Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi come Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre. In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.