Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto globalmente viene sprecato, dal campo alla tavola . Questo corrisponde a oltre un miliardo di tonnellate di cibo, rappresentando una considerevole perdita dal punto di vista economico e ambientale. Infatti, quando si spreca cibo, si stanno sprecando anche le risorse impiegate per la sua produzione, come acqua, terra ed energia. È stato stimato che le perdite lungo la filiera e gli sprechi alimentari contribuiscono a generare fino al 10% delle emissioni globali di gas serra. A sensibilizzare su questi dati è Fondazione Barilla con “Il libro del risparmio”, che fornisce soluzioni pratiche per risparmiare, combattendo lo spreco di cibo. Il food waste, o spreco alimentare, si riferisce alla quantità di cibo che non viene consumato a livello domestico, di ristorazione e di vendita al dettaglio. Lo spreco domestico, a livello mondiale, rappresenta la parte più significativa dello spreco totale (60%), seguito dal settore della ristorazione (28%) e dalla vendita al dettaglio (12%) . Questi dati si ritrovano anche a livello europeo, dove il 54% dello spreco di cibo avviene a livello domestico. Nell’Unione Europea ogni anno vengono generate oltre 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 132 kg per ogni abitante, con un valore di mercato associato stimato in 132 miliardi di euro. Allo stesso tempo, oltre 42 milioni di persone non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni (Eurostat, 2023). Uno studio coordinato dall’Università di Bologna e attualmente in revisione scientifica, a cui Fondazione Barilla ha collaborato, ha stimato che il valore dello spreco superi 500 euro all’anno a famiglia. Questo significa che, se una famiglia riduce lo spreco, può risparmiare fino a 500 euro all’anno. Questo studio utilizza la stessa metodologia di Giordano et al. (2019) per stimare il peso dello spreco della popolazione italiana attraverso i diari ed è stato utilizzato come base per la campagna “Chi non spreca ci guadagna”. Prevenire e ridurre lo spreco alimentare è alla portata di tutti, per questo Fondazione Barilla ha voluto raccogliere in un libro di facile consultazione 120 azioni anti-spreco con le quali arricchire la quotidianità.