di Daniel De Rossi
L’universo di Yellowstone, creato da Taylor Sheridan, si è notevolmente ampliato oltre la serie originale, offrendo un racconto epico che attraversa diverse epoche e prospettive, tutte degne di approfondimento.
Yellowstone
Cinque stagioni – dal 2018 al 2025 – serie conclusa – Sky Atlantic – No spoiler
Ambientata nel presente, la serie originale introduce lo spettatore alla vita della famiglia Dutton, guidata dal carismatico patriarca John Dutton, interpretato da Kevin Costner. Il rapporto tra i suoi tre figli è segnato da tensioni, rivalità e complesse dinamiche familiari. Ognuno di loro possiede un legame unico con il padre e con il ranch che ai loro occhi appare come un’unica entità e dà vita a conflitti che riflettono sia ambizioni personali che ferite del passato. La trama si concentra sulle difficoltà nel difendere il più grande ranch contiguo degli Stati Uniti, lo Yellowstone appunto. Questo dramma neo-western è ambientato nel Montana, un territorio così selvaggio che, sotto ogni aspetto, assume il ruolo di un vero e proprio personaggio. La natura incontaminata, teatro di scontri brutali tra tradizione e progresso, tra affari e valori familiari e soprattutto tra la legalità delle istituzioni e la giustizia fai-da-te, rappresenta le due facce della stessa medaglia, proprio come nel vecchio West. Il ranch Yellowstone è paragonabile alla città di Troia assediata dai Greci, un luogo mitologico da difendere a ogni costo. Da questa serie nascono altre produzioni che raccontano la storia della famiglia Dutton e la nascita di Yellowstone, dando origine a una vera e propria saga.
Y: 1883
Una stagione – dal 2021 al 2022 – serie conclusa – Paramount+ – No spoiler
1883 è il prequel che ci riporta alle origini della famiglia Dutton. Ambientata nell’anno del titolo, la serie segue il viaggio degli antenati dei Dutton attraverso le grandi pianure, mostrando le innumerevoli sfide e difficoltà affrontate durante la migrazione verso ovest. Questo percorso, costellato di ostacoli, rivela le motivazioni profonde che hanno portato la famiglia a stabilirsi in quella regione, gettando le basi per il futuro dell’iconico ranch Yellowstone. Impreziosita dalle interpretazioni di Sam Elliot e della giovane Isabel May, questa miniserie brilla di luce propria e può essere vista indipendentemente dal resto del franchise.
Y: 1923
Due stagioni – dal 2022, ancora in corso – Paramount+ – No spoiler
Proseguendo la narrazione, “1923” si colloca in un periodo di grandi cambiamenti storici, durante il proibizionismo, la Grande Depressione e il dopoguerra. In questa epoca turbolenta, la famiglia Dutton si trova ad affrontare nuove sfide economiche e sociali, pur mantenendo viva la tradizione del ranch. La serie evidenzia come, nonostante le trasformazioni del mondo circostante, il legame con la terra e la lotta per il potere restino al centro della loro esistenza. La seconda stagione, attualmente in onda su Sky, vede i protagonisti Harrison Ford ed Helen Mirren alle prese con un drammatico inverno e con avversari senza scrupoli che mettono a rischio l’eredità dei Dutton.
The Madison
In uscita nel 2025
Michelle Pfeiffer è la stella del cast dello spin-off The Madison, la nuova serie in lavorazione all’interno dell’universo Yellowstone, che si preannuncia come un intrigante incrocio tra vita urbana e rurale. Ambientata nel 2024, la trama segue una famiglia di New York che decide di trasferirsi in Montana, affrontando il contrasto tra il dinamismo della città e la durezza del territorio selvaggio. Con un mix di drammi familiari e scontri culturali, la serie promette di espandere ulteriormente il mito dei Dutton, offrendo una prospettiva moderna su un ambiente intriso di tradizione e sfide senza tempo.
Il Ranch e gli avvoltoi
In ogni epoca, dalla dura frontiera di 1883 alla tumultuosa realtà di 1923 e fino al moderno dramma di Yellowstone, le famiglie Dutton si trovano unite contro un nemico comune: chiunque minacci la loro terra e il loro stile di vita. Sia che si tratti di spietati interessi economici, di rivalità radicate nei conflitti ancestrali con i nativi americani, o di altri proprietari terrieri ambiziosi, la lotta per lo Yellowstone Dutton Ranch diventa il filo conduttore che lega tutte le generazioni. Questo incessante confronto, attraverso il potere dell’economia, la rivendicazione di antichi diritti e la brutalità dei conflitti moderni, trasforma la battaglia per la terra in un’epica lotta per l’identità, l’onore e la sopravvivenza di una famiglia che ha fatto del proprio territorio il cuore pulsante della propria esistenza.