Negli spazi storici della Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, musica, agricoltura sostenibile e biodiversità sono pronti a intrecciarsi per dar vita all’Appia Jazz Festival, il primo festival agri-jazz della capitale.
Dal 4 al 6 aprile si potrà ascoltare musica di altissimo livello, con improvvisazioni di talenti emergenti under 35 della scena musicale jazz, ma anche partecipare a incontri tematici sulla sostenibilità ambientale e a degustazioni guidate.
La manifestazione è organizzata da Eticaarte e Parco Regionale dell’Appia Antica, con il sostegno del ministero della Cultura e di Siae. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito: i concerti fino ad esaurimento posti, mentre le degustazioni potranno essere prenotate online su Eventbride.
Venerdì 4 aprile (ore 19.30) inaugura la manifestazione Pierpaolo Vacca, artista visionario che unisce la tradizione popolare sarda a sonorità elettroniche moderne. Vacca presenterà al pubblico “Travessu”, il suo primo album da solista con la Tǔk Music.
La seconda serata il palco è di Camilla Battaglia, che trasforma la voce con l’utilizzo di alcuni effetti analogici, in una performance sperimentale ispirata ai versi di T.S. Eliot, e a seguire di Ester Pantano, cantante e attrice, con uno spettacolo che racconta la storia di cantautrici e interpreti esplorando i temi di violenza, solitudine, impegno sociale ed emancipazione attraverso l’arte. Chiude la rassegna il chitarrista Christian Mascetta, prima in una performance in solo chitarra e voce (alle ore 17.00) per poi unirsi in quartetto (dalle ore 19.30) con Giulio Gentile al piano, Pietro Pancella al basso e Michele Santoleri alla batteria.
Relativamente agli appuntamenti dedicati all’agricoltura e alla biodiversità il 4 aprile si parlerà di agricoltura organica e rigenerazione del suolo con Francesca della Giovampaola e Fabio Pinzi, uno dei massimi esperti italiani di permacultura, mentre il 6 aprile le socie e i soci di “Semi di Comunità” racconteranno la loro esperienza di azienda agricola collettiva, la prima CSA di Roma – Comunità che Supporta l’Agricoltura, con un terreno di 5 ettari all’interno dell’area protetta del Parco di Veio.
E non dimentichiamo le degustazioni. Il 5 aprile si potranno assaggiare all’ “Honey Bar” i mieli dell’apicoltrice Alessia Balucanti e il 6 aprile si terranno le degustazioni guidate di formaggi a cura di Donato Nicastro. E durante tutte e tre le giornate dalle 16.00 alle 21.00 il Festival ospiterà VinAppia, una passeggiata tra gli stand delle aziende agricole del Parco Regionale dell’Appia Antica per assaggi da banco aperti a tutti e degustazioni guidate a numero chiuso.