Dal 10 al 13 aprile torna ad animare il Galoppatoio di Villa Borghese il Villaggio Sport4Earth, che accoglierà giovani da tutta Italia per divertirsi insieme all’insegna dello sport. Da 10 anni la manifestazione, che nasce in seno all’Earth Day, offre l’occasione di sperimentare gratuitamente decine di attività sportive con l’aiuto esperto di campioni olimpici e istruttori federali. La manifestazione è organizzata dal 2016 da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, in collaborazione con decine di organizzazioni sportive, istituzionali e della società civile.
Protagonista speciale di quest’anno sarà il Basket. La Virtus GVM Roma 1960 insieme allo CSEN allestirà un campo 3+3 animato da istruttori esperti ma anche dagli stessi giocatori della prima squadra capitolina. La Virtus Roma si sta rendendo protagonista di un grande rilancio del Basket e intende dare un sostegno forte alla lotta al cambiamento climatico. Significativa anche la presenza della Federazione Italiana Tennis, i cui tecnici saranno presenti sui campi e permetteranno ai visitatori di familiarizzare con tecniche di gioco e altri sport di racchetta, tra i quali il beach tennis e il pickleball. Al Villaggio sarà presente anche il Tennistavolo delle Fiamme Azzurre.
Anche quest’anno ci sarà il Calcio a 5 promosso dalle Fiamme Azzurre, presenti al Villaggio con un programma dedicato anche ai più piccoli, con la collaborazione degli istruttori sportivi della Polizia Penitenziaria. E immancabile sarà anche la Federazione Italiana Pallavolo, presente con un bellissimo campo e con il progetto Volley V3 per chi deve ancora familiarizzare con questo sport. E poi ancora sarà possibile sperimentare il rugby, il pugilato e lo skymano, una pallamano riadattata e all’insegna dell’inclusività promossa dal professor Michele Panzarino, che mette d’accordo giocatori di ogni età e caratteristica, nonni e piccini, campioni olimpici e paralimpici. Ci si potrà divertire con il Tiro Laser organizzato dalla Fiamme Oro, una disciplina sportiva che simula il tiro con l’arco o il tiro a segno con la pistola senza l’uso delle munizioni, che vengono sostituite da un sistema laser di precisione che consente di divertirsi senza rischi.
Tra le new entry del 2025 troviamo il cricket, uno sport in Italia ancora poco conosciuto, che sarà possibile scoprire insieme ai tecnici della Federazione Cricket Italiana. E le novità non finiscono qui, per la prima volta per la prima volta al Villaggio sarà presente la Federazione motociclistica italiana che allestirà una vera e propria pista: mini trial elettrici, mini cross elettrici e biciclette elettriche avvicineranno i più giovani agli sport su due ruote senza inquinare o fare rumore. Visitando il Villaggio Sport4Earth sarà possibile anche provare il mini golf, grazie all’impegno e agli istruttori federali del Movimento Sportivo Popolare di Roma, sperimentare gli sport equestri o imparare a remare con i simulatori della Federazione Italiana Canottaggio.
Sport davvero per tutti i gusti, senza dimenticare la forte valenza ambientale dell’iniziativa con Rifiuthlon, il progetto promosso da AICS Ambiente e coordinato da Andrea Nesi che prevede di fare attività fisica mentre si raccolgono i rifiuti nelle aree pubbliche, un’occasione per imparare a riflettere e agire concretamente per un mondo più pulito e sostenibile