Si intitola “Amano Corpus Animae” la mostra dedicata al Maestro Yoshitaka Amano, la si può visitare fino al 12 ottobre 2025 nello spazio espositivo del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Celebra i 50 anni di carriera del Maestro, raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. E’ un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale vissuto attraverso le numerose tappe che hanno contraddistinto la carriera dell’artista di Shizuoka. L’ambientazione in cui la mostra è ospitata: il Museo di Roma a Palazzo Braschi, sancisce definitivamente il rapporto tra l’artista giapponese e la Città Eterna da lui sempre amata, sin dagli anni ’70. Amano Corpus Animae è la prima esposizione che l’artista realizza nell’Urbe, frutto di ispirazione e dalla quale ha tratto molteplici suggestioni: soprattutto le mitologie greco romane. Amano si è affermato come un creatore di mitologie contemporanee, che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo di diverse generazioni. I visitatori potranno ripercorrere la genesi dei suoi anime e i suoi videogiochi, con gli inconfondibili sketch e painting e con la commistione di disegni e colori tipica di alcune sue opere. Da Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi passi mossi dall’artista negli anni ‘70 negli studi di animazione fino alle opere più recenti, la mostra comprende gran parte delle creazioni che hanno contribuito ad affermare Amano come uno degli artisti più talentuosi nel panorama mondiale. A Palazzo Braschi si potranno vedere le opere originali, mai esposte in Italia, che raccontano la collaborazione di Yoshitaka Amano con Michael Moorcock, uno dei più importanti esponenti della letteratura fantastica, autore dell’opera Elric di Melnibonè. I visitatori potranno godere dell’incontro dei due maestri e dei loro immaginari, quello narrativo e quello visivo, in sei tavole dalle quali si evince la genesi che ha guidato il sensei nella creazione delle opere di Final Fantasy. Caratterizzata da una produzione, che va dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art, attraversando il mondo dell’editoria e del fumetto, l’arte del Maestro sarà restituita attraverso le cinque sezioni della mostra. L’ingresso nel suo mondo avviene tramite opere ormai impresse nell’immaginario collettivo: dai primi disegni per l’animazione del periodo Tatsunoko alle variant cover di Batman o Superman; dal Pinocchio dei primi anni ‘70 ai disegni originali di Final Fantasy che saranno esposti per la prima volta in Europa; fino alle opere inedite del 2024 come quella in tre atti, legata al Centenario Pucciniano, con cui Amano ha voluto omaggiare Lucca Comics & Games disegnandone i tre poster per l’ultima edizione della manifestazione. In mostra anche cinque opere tattili pensate per il pubblico non vedente o ipovedente. Ad aprire l’esposizione, character room, diorama de Il ragazzo di Shizuoka, i cui riferimenti alla formazione di Amano sono restituiti con una iconografia tradizionale e biografica, fatta di frammenti di memoria che si intravvedono come ricordi degli anni trascorsi in Tatsunoko (1967-1982): il leggendario studio di animazione giapponese dove Amano contribuì alla nascita di cartoni animati trasmessi in tutto il mondo. La seconda sezione, denominata Icons, è dedicata alla celebrazione dell’ingresso di Yoshitaka Amano nella cultura pop occidentale. Qui si possono ammirare le tavole originali di Sandman. Cacciatori di Sogni nate dalla collaborazione con Neil Gaiman, ma anche le copertine alternative realizzate per alcuni fumetti americani come Batman, Batgirls, Superman, Harley Quinn, Elektra e Wolverine. Nella sezione Game Master si possono ammirare i disegni originali realizzati con acrilico su carta per la serie che ha cambiato per sempre il genere del gioco di ruolo. Nell’ultima sezione, Free Spirit, che rappresenta l’ingresso alla maturità artistica di Amano, compaiono in mostra tre nuove opere del maestro che raccontano il suo rapporto con la mitologia greco-romana, ma anche le opere che raccontano il suo rapporto con Lucca Comics & Games 2024: la trilogia degli official poster in omaggio a Puccini realizzati dal Maestro dedicati rispettivamente a Tosca, Madama Butterfly e Turandot, che gli sono valsi il titolo di Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Partner istituzionali della mostra sono: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Ambasciata del Giappone, Comune di Lucca. Sponsor: Japan Foundation. Mobility Partner: Atac. Media Partners: RDS Next, Cultura PoP, MegaNerd. Partner: VIVI. Partner tecnico: RISTOGEST. Catalogo: Lucca Comics & Games.