Ha preso il via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025”, il festival della Regione Lazio che fino al 15 Ottobre si propone di rilanciare la tradizione della musica sacra italiana, valorizzando le eccellenze territoriali e i giovani. Roma Tre Orchestra cura la direzione artistica del Festival, che ha in programma oltre 150 concerti in tutto il territorio regionale, coinvolgendo persone e territori.Nell’anno del Giubileo la Regione intende far riscoprire il patrimonio della musica legata alla liturgia ma anche quella di compositori classici e contemporanei, con una consistente presenza di giovani under 35, di polifonia rinascimentale e contemporanea, cori gospel e colonne sonore per il cinema. E, nel segno della musica, offre a cittadini, turisti e pellegrini l’opportunità di visitare e conoscere percorsi nuovi, che irradiano dalla Città Eterna verso la Sabina e il Viterbese, il litorale laziale, i Castelli Romani e il Cassinate, tra numerose splendide chiese, alcune delle quali sconosciute al grande pubblico.
I concerti sono per lo più gratuiti, e in caso di biglietto il costo di quest’ultimo non supera i cinque euro. Per sostenere il progetto la Regione Lazio ha impegnato 600mila euro, e ha selezionato attraverso avviso pubblico le proposte artistiche in cartellone.
Il Festival prevede al suo interno diversi progetti, e una commissione di esperti assegnerà un premio di composizione alla migliore musica originale.
Il programma completo del Festival è consultabile sul sito della Regione Lazio, all’indirizzo https://comunicazione.regione.lazio.it/festivalmusicasacra.