Della pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale gireranno, secondo una programmazione settimanale e a rotazione, nei vari quartieri di ciascun Municipio per svolgere un’opera di vero e proprio “sportello di ascolto”. È, infatti, partita in questi giorni l’azione di prossimità sul territorio, un momento di confronto e di dialogo con i cittadini, oltre che un modo per raccogliere le segnalazioni attraverso il contatto diretto con le persone e fornire loro un adeguato supporto.
Questa fase rappresenta il fulcro del progetto del “Settore Prossimità”, che ha preso avvio già da alcune settimane a partire da una vasta attività di censimento, da parte di ciascun Gruppo territoriale, di tutte le forme di cittadinanza attiva, dai singoli utenti ai comitati di quartiere. Tale modello operativo, predisposto dal Comando Generale, si pone l’obiettivo di efficientare l’interfaccia tra agenti e cittadini, migliorando così la vivibilità urbana e la gestione degli interventi nei vari campi di azione, quali la sicurezza stradale, la viabilità, il decoro, solo per citarne alcuni, con il fine ultimo di tutelare i cittadini. Per tale motivo, il Comando proseguirà con l’attuazione di ulteriori fasi che permetteranno di rendere sempre più proficuo il rapporto con il territorio e con i suoi abitanti.