Un nuovo spazio con area giochi per bambini, area cani, prati verdi e nuovi alberi sul Tevere. E’ il nuovo parco Tevere Marconi, sulla sponda destra del fiume all’altezza di Ponte Marconi, inaugurato dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dal presidente dell’XI Municipio Gianluca Lanzi.
La Regione Lazio ha eseguito direttamente gli interventi per la realizzazione del nuovo parco che ha una superficie di circa 3,5 ettari e si sviluppa da Lungotevere di Pietra Papa al ponte Marconi. Il lavoro di bonifica di quella che di fatto era una grande discarica ha comportato lo sgombero di un insediamento abusivo e la pulizia tra luglio ed agosto del 2021 della superficie. I lavori, costati circa 335 mila euro, hanno permesso la rigenerazione e riqualificazione dell’area verde.
Tra gli interventi principali l’esecuzione delle opere edili strutturali del parco: rampa di accesso, pavimentazioni, recinzioni, parapetti e predisposizione degli impianti. Successivamente verranno posizionati altri arredi (panche, tavoli, cartellonistica), attrezzature e giochi per bambini e per il fitness. Inoltre, entro novembre è prevista la piantumazione di nuovi alberi grazie al progetto “Ossigeno” della Regione Lazio. Nel parco sorgerà anche un chiosco: la gara per affidarne la gestione è in corso di espletamento e prevede un nuovo chiosco anche nel parco Tevere Magliana.
All’apertura del parco Marconi si è arrivati grazie alla sinergia tra istituzioni e a un protocollo siglato da Regione, Comune e Municipio per la gestione e la manutenzione delle aree (anche del Parco Tevere Magliana). In particolare, a partire dal 1° gennaio 2023, verranno affidati al Municipio XI gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle vasche d’acqua, il controllo dello stato degli arredi e delle aree gioco, la verifica del funzionamento degli impianti, la pulizia delle pavimentazioni, il decespugliamento delle aree golenali e degli argini, lo svuotamento dei cestini, la manutenzione dei percorsi e delle recinzioni, la cura delle piante e la piantumazione di nuove alberature. Per la realizzazione di questi interventi Roma Capitale ha previsto il trasferimento al Municipio XI di uno fondo annuale di 250 mila euro.
“Per la realizzazione di questo parco – ha dichiarato il presidente dell’XI Municipio Gianluca Lanzi – c’è stato un grande lavoro di squadra da parte del Consiglio regionale, del Comune, degli uffici della Polizia locale e delle Guardie ambientali d’Italia. Allo stesso modo noi coinvolgeremo tantissimi soggetti nella gestione dell’area. Oggi, infatti, abbiamo firmato un accordo di collaborazione tra Regione, Comune e Municipio che identifica i compiti specifici di ogni amministrazione: noi chiederemo la concessione dell’area, probabilmente dal primo gennaio, per la gestione diretta di quest’area e del parco Tevere-Magliana grazie alle risorse stanziate da Regione e Comune, che consentiranno la cura dei due parchi fluviali del nostro Municipio. Ce ne prenderemo cura tutti insieme con associazioni, comitati e realtà del territorio. E tutti insieme arricchiremo questo spazio di socialità, incontri e cultura. Questo parco lo costruiremo insieme”.