Rai Libri presenta “Somewhere Out There. La mia vita a cartoni animati” di Don Bluth, l’autobiografia di uno degli ultimi maestri dell’età d’oro dell’animazione. Il nome di Don Bluth è...
Read moreDetailsCosa serve per avvicinarsi ai giovani? Ascolto e presenza empatica. Questa la risposta che dà “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti”, il nuovo libro di Matteo Lancini,...
Read moreDetailsdi Luisa Di Maso Instagram @luisa.di.maso Alfred è un gatto che, come molti altri, ha un padrone. Il suo padrone si chiama Federico. Federico abita in uno dei posti più...
Read moreDetailsdi Luisa Di Maso Instagram @luisa.di.maso La paura, a volte, pone limiti alle scelte. È più semplice procrastinare le decisioni anche quando queste sono urgenti e necessarie. Lasciare le cose...
Read moreDetailsdi Luisa Di Maso Instagram @luisa.di.maso L’esperienza estetica generata dalla lettura è possibile, al pari del fenomeno originato dall’ammirazione di un’opera d’arte sublime. Talvolta i libri producono nel lettore un’identificazione...
Read moreDetailsGiovedì 7 novembre, alle ore 17,00, l’istituto CPIA 2 Roma, Italo Calvino, di via Vitaliano Ponti, 40, ospiterà “Incontro con l’autore” evento organizzato dal circolo di lettura “Rugantino” delle biblioteche...
Read moreDetailsdi Luisa Di Maso Instagram @luisa.di.maso La galera, come orizzonte di vita per ragazzi sempre più giovani che commettono reati, è una prospettiva disastrosa, soprattutto se consideriamo che il maggior...
Read moreDetailsdi Luisa Di Maso Instagram @luisa.di.maso La storia delle persone che vivono la loro quotidianità silenziosamente, rimanendo ai margini degli accadimenti rilevanti, rischia di essere ingoiata dal tempo che tutto...
Read moreDetailsGiovedì 17 ottobre, alle ore 17,00, l’istituto CPIA 2 Roma Italo Calvino di via Vitaliano Ponti 40, ospiterà "Incontro con l’autore", evento organizzato dal circolo di lettura “Rugantino” delle biblioteche...
Read moreDetailsC'era una volta... "Un Re!", direte voi. Eh no, stavolta la storia è un po' diversa . C'erano una volta 102 contadini che per tutta la vita avevano lavorato la...
Read moreDetails